Masterpiece of

tres doux

There are many variations of passages of Lorem
Ipsum available, but the majority.

CIBO E UMORE SONO LEGATI, LO DICE LA SCIENZA

a

Il cibo influenza l’umore! Avete mai pensato al perché ci sentiamo di buon umore dopo aver mangiato una pizza o un pezzetto di cioccolata? La risposta è semplice: alcuni cibi stimolano la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore. La serotonina è un neurotrasmettitore presente nel sistema nervoso centrale e ha un ruolo essenziale nel regolare alcune importanti funzioni.
Umore, sonno, memoria, apprendimento e appetito sono le più importanti: in particolare la sensazione di fame, sazietà e l’amore.

Quello che non si dice spesso, però, è che il 95% della serotonina in circolo nel nostro corpo viene prodotta proprio dal nostro intestino a partire da un amminoacido detto triptofano. Attraverso l’alimentazione possiamo, quindi, incrementarne la produzione. Gli alimenti vegetali sono particolarmente ricchi di questo amminoacido e possiamo trovarlo in abbondanza in:

  • frutta secca (soprattutto le noci e gli anacardi)
  • cioccolata (specialmente quella fondente almeno all’85%)
  • legumi
  • cereali integrali (soprattutto avena)
  • verdure (indivia, spinaci, patate, cavoli, asparagi, pomodori, funghi, bietola, lattuga
  • frutta (soprattutto le banane).

Ingredienti semplici, ma grazie ai quali si possono creare moltissimi piatti sfiziosi. Nel menù di Lechery, ad esempio, potete trovare l’ aloha poke a base di cous cous integrale, oppure, la nostra Piè una piadina di barbabietola farcita con insalata, stracchino e prosciutto cotto!

Oltre l’ormone del buonumore, abbiamo l’ormone del piacere… la dopamina!
La dopamina è un neurotrasmettitore coinvolto in molte funzioni cerebrali, soprattutto nelle aree
del cervello che controllano: emozione, motivazione, pensiero e sensazioni di piacere.
Infatti, il meccanismo è semplice: se mangi un cibo che ti piace, la dopamina lo segnala al
cervello e lo spinge a ripetere il meccanismo che è fonte di piacere

Quando il livello della dopamina è basso, si può cadere nella tristezza o nella depressione. Quali sono gli alimenti che aumentano la dopamina? Avocado, banane, mandorle, semi di sesamo e
di zucca, latticini, carne e fagioli. Qualche esempio di piatti che abbiamo nel menù? Beh, innanzitutto il nostro amatissimo Avocado
toast, ma anche il banana bread o i Django: pancake alla zucca con fonduta di parmigiano e tartufo nero estivo. Tutti piatti creati con ingredienti ricercati e selezionati, ma allo stesso tempo semplici. Perché la
vera bontà sta sempre nelle cose semplici. Un’ altra sostanza molto importante per regolare il tono del nostro umore è il glucosio, a patto di scegliere degli alimenti a basso indice glicemico. Il nostro cervello utilizza esclusivamente questa sostanza per il suo metabolismo e consente di mantenere la mente fresca e reattiva.

Infine, ma non per questo meno importanti, ci sono le vitamine. La vitamina che ha un effetto tra i più importanti sul tono dell’umore è la vitamina D che viene sintetizzata dal nostro organismo attraverso
l’assorbimento dei raggi del sole operato dalla pelle. Non è un caso infatti che nelle giornate assolate siamo più vitali e felici.

Anche mangiare il nostro cibo preferito, influisce nel nostro umore. Infatti, si aiuta l’organismo ad avvertire una vera e propria sensazione di benessere e a stimolare la produzione di endorfine. Esiste un vero e proprio fenomeno nominato dagli americani a partire dagli anni ’70 come COMFORT FOOD, cioè quel cibo che fornisce felicità a livello psicologico.
Sono per lo più cibi collegati al passato e alle nostre memorie, ma anche alla cultura in cui si è cresciuti. L’esempio più classico sono la torta della nonna o il ragù della mamma. Il nostro cervello, infatti, è
in grado di fare associazioni tra un evento piacevole e specifiche sensazioni come odori, sapori e
consistenze del cibo, codificandoli quindi come precursori di felicità.

L’esempio più classico sono la torta della nonna o il ragù della mamma. Il nostro cervello, infatti, è
in grado di fare associazioni tra un evento piacevole e specifiche sensazioni come odori, sapori e
consistenze del cibo, codificandoli quindi come precursori di felicità.

Il cibo è una parte importante della nostra vita ed è più radicato nella nostra cultura e nella nostra psiche di quanto possiamo immaginare. Nel preparare ogni piatto che vi proponiamo noi poniamo l’attenzione in ogni dettaglio per regalarvi la migliore esperienza possibile, perché mangiare bene non vuol dire solo nutrirsi, ma vuol dire prendersi cura di sé stessi ed amarsi.

× Contattaci per il tuo ordine